
Ombraluna
Dopo anni passati a sperimentare la produzione di bevande storiche per puro diletto, passione ed esperienza sfociarono in un nuovo progetto: Ombraluna.
Ombraluna nasce dall'unione di due parole che rappresentano sia la territorialità che il legame con le antiche tradizioni, alle quali si ispira anche il concept aziendale.
La prima è Ombra: dall'usanza veneta di "bere un'ombra". Modo di dire nato in Piazza San Marco che, come si vede in diverse stampe antiche, nei secoli passati era gremita di bancarelle. La Piazza era il luogo ideale per incontri e chiacchiere, solitamente accompagnate da un buon bicchiere di vino.
I mescitori di vino però, per mantenere fresca la loro preziosa bevanda, nei giorni più caldi, erano costretti a girare intorno al campanile seguendone l'ombra. Chiunque volesse godersi un bicchiere di vino, doveva quindi recarsi all'ombra del campanile. Prendersi l'ombra venne così associato al vino in piazza, in compagnia, risultando la parola più significativa per accompagnare i nostri prodotti, dalla loro creazione in veneto, al loro consumo presso "La Taverna nel Bosco di Ombraluna", lo stand che può essere trovato in vari eventi sul territorio nazionale.
La seconda è Luna: questa parte del nome scava ancora più nel passato, fino alle radici della cultura europea, dove storia e preistoria si sfiorano. In quell'epoca la Luna non era solo un astro con cui misurare il tempo, era il simbolo della ciclicità resa manifesta dal suo apparire e scomparire per poi tornare ad essere nuovamente visibile. Il che la colloca al centro di una simbologia basata sul mistero del ritmo e del divenire, al ciclo di morte e rinascita.
La Luna divenne agli occhi dei nostri antenati il simbolo del Divino Femminile. Sarà proprio questa la tematica che legherà tra di loro le figure femminili che caratterizzeranno i prodotti di Ombraluna.
Inserisci il codice OMBRALUNA e a partire da 80 euro di spesa, la spedizione è gratuita!!